riprendendo la trattazione del verbo proteggere, nel primo post ne abbiamo analizzato l'etimologia,tutti i vari significati che vengono riportati nei più celebri dizionari di lingua italiana, elencando anche alcune delle traduzioni del vocabolo nelle lingue più parlate nel pianeta.
Storicamente, il Grande Dizionario Storico-Linguistico dell'Accademia della Crusca, attribuisce il primo uso del verbo proteggere all'autore latino Valerio Massimo, mentre altre fonti individuano come primo uso un versetto biblico.
![]() |
Reperto di un'opera di Valerio Massimo |
![]() |
copia della Sacra Bibbia |
Da queste fonti, quindi ,apprendiamo che l'origine del verbo non è del tutto certa, ma può essere condivisa fra l popolo romano e quello palestinese e poi, grazie alla grande politica egemonica romana e alla diffusione del Cristianesimo, il verbo proteggere si è poi diffuso in tutto il globo.
Nel prossimo articolo analizzeremo le storie di queste prime "apparizioni" del verbo proteggere nella Letteratura e quindi la sua entrata nel linguaggio parlato. Per ora vi saluto e vi auguro un buon proseguimento di giornata. A presto!.
Nessun commento:
Posta un commento