nel post di oggi focalizzeremo la nostra attenzione sul Medioevo, un'età storica vastissima che comprende gli anni fra il 476 d.C(caduta dell'Impero Romano d'Occidente) e il 1492(anno della scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo). Dal punto di vista storico si è soliti dividere l'età medievale, definendo con Alto medioevo il primo periodo(fino al 1000) caratterizzato dalle invasioni delle popolazioni barbariche che, dopo aver distrutto l'Impero, continuarono le razzie in giro perla penisola. Tutto ciò portò ad una fase cruciale del periodo, ovvero la diffusione della società feudale che,attraverso la formazione delle corti, riuscì parzialmente a creare un sistema indipendente che garantisse sicurezza,protezione e benefici economici a chi ci viveva, ma che non divenne mai sufficientemente forte da scalfire l'autonomia delle vecchie istituzioni.
![]() |
Castello medievale di Torrechiara |
-Torri principalmente costruite in pietra e munite di feritoie, fessure usate dagli arcieri sia per sparare dardi che per proteggersi dagli attacchi nemici
![]() |
Torre Chindia, risalente al XV secolo, situata in Romania |
![]() |
Cinta muraria della città di Dubrovink, Croazia |
In alcune zone europee come il Regno Unito , però, sorsero anche delle costruzioni alternative a queste, chiamate motte e bailey,sviluppate su due livelli differenti :
-il bailey (corte) era formato da un castello centrale protetto da un fossato e da una palizzata, e l'entrata al castello era garantita tramite un ponte levatoio manovrato tramite un meccanismo posto all'interno della corte
- il motte era invece una collina in terra spesso eretta artificialmente la cui altezza variava fra i 5 e i 10 metri, sulla cui cima veniva fatta costruire una torre in legno o in pietra. Queste costruzioni erano di grande utilità in quanto ,essendo dotate di una posizione sopraelevata, emettevano di avere un ottimo controllo della zona circostante.
![]() |
Resti di una costruzione motte e bailey dell'alto medioevo |