fra le varie discipline scientifiche che ben si abbinano con i concetti espressi dal verbo proteggere, quella che ha un collegamento più evidente, e soprattutto più utile per la vita di tutti i giorni è sicuramente la fisica. Infatti, i principi di questa disciplina sono largamente utilizzati dalle aziende che si occupano di costruzione e brevetto dei dispositivi di sicurezza nelle autovetture (cinture di sicurezza e airbag) o nei motori (caschi e protezioni varie).
![]() |
Air bag presente nel volante e nei cruscotti. Si apre in caso di impatto |
Tutti questi prodotti, prima di essere messi in commercio, sono sottoposti a numerosi test atti a constatare il corretto funzionamento in caso di incidente o di qualsiasi altro problema durante un tragitto. Il più importante di questi test è noto come Crush Test, e consiste in una forma di collaudo distruttivo nel quale delle autovetture con a bordo alcuni manichini, vengono fatte impattare in diversi modi e con diverse velocità per verificare se tutti i dispositivi di sicurezza funzionano correttamente, ma anche se il telaio dell'auto riesce a reggere l'impatto senza distruggersi e ferire il passeggero. Se questa prova viene superata, i dispositivi testati possono essere messi in commercio tramite le aziende competenti nella vendita di questi prodotti.
Nessun commento:
Posta un commento