analizzando la storia del' umanità si nota subito che questa subisce un grosso punto di svolta nei primi anni del 1700, con l'inizio di un processo socio-economico destinato a mutare radicalmente il concetto di lavoro: la prima Rivoluzione industriale. Questo processo ebbe origine in Inghilterra, dove, grazie ad una serie di invenzioni in campo industriale, si riuscì ad ottenere una crescita esponenziale della produzione portando così alla nascita delle fabbriche che vennero costruite in punti ricchi di risorse naturali(come il carbone, fondamentale nel '700), e vicini a dei corsi d'acqua, utilizzati per lo smaltimento dei rifiuti.
![]() |
Fabbrica del periodo della 1' rivoluzione industriale |
![]() |
Locomotiva a vapore, una delle innovazioni principali nel campo dei trasporti |
Quindi, se da un lato la prima Rivoluzione Industriale portò ad una crescita di produzione e sviluppo industriale, dall'altro lato portò ad un peggioramento evidente della qualità della vita, dovuta ad una scarsissima igiene nei quartieri poveri che causò un aumento delle malattie infettive e una conseguente crescita del tasso di mortalità.
![]() |
sobborgo londinese abitato da operai |
A constatare tutto ciò fu un gruppo di scienziati e politici appartenenti ad una corrente di pensiero fondamentale, l'Illuminismo che esaltava la ragione e la razionalità a discapito delle emozioni e dei sentimenti. Essi credevano infatti che una delle prerogative di un governo fosse quella di creare condizioni di vita e di lavoro salubri e ideali per lo svolgimento regolare di ogni attività. Nell'applicazione di questi principi si manifestarono due linee differenti: la prima mirava all'elargizione di incentivi finanziari per favorire i matrimoni e la protezione delle donne incinte, mentre la seconda era incentrata sull'allungamento della vita media attraverso il controllo della qualità di cibi e bevande , alla distribuzione gratuita di farmaci a colori che non potevano permettersi l'acquisto e alla rimozione di rifiuti ed escrementi per le strade.
Nessun commento:
Posta un commento