la fine del Medioevo, tradizionalmente segnata nel 1492, lasciò in eredità numerosi spunti sui quali si sarebbe fondata la "nuova" società moderna: innanzitutto vi fu una riscoperta dell'importanza del singolo individuo e delle sue virtù,tema che sarà centrale per il movimento culturale dell'Umanesimo,il quale ebbe come conseguenza la nascita del celebre movimento Rinascimentale che segnerà profondamente la cultura del XV secolo in ogni ambito, dalla letteratura fino all'arte, considerate in questo periodo come discipline fondamentali. Proprio per questo molti nobili che governavano nelle città italiane scelsero di attuare una politica conosciuta come Mecenatismo(nome derivante da Mecenate, celebre uomo politico romano appassionato di arte), con la quale portavano a vivere nelle loro coorti alcuni grandi artisti, garantendo loro protezione e un ambiente ideale nel quale poter creare liberamente, e facendo così aumentare la gloria e il prestigio del proprio casato. In Italia i mecenati più celebri furono i Medici a Firenze,gli Este a Ferrara, i Gonzaga a Mantova, ma anche lo Stato della Chiesa, che proprio in questo periodo creò gran parte dell'immenso patrimonio artistico che oggi possiede.
![]() |
"la creazione di Adamo",1511, Michelangelo,Cappella Sistina |
In campo tecnologico vennero brevettate nuove protezioni belliche in grado di garantire maggiore sicurezza dato l'aumento di forza delle armi usate: viene infatti introdotta l'armatura a piastre, composta da piastre di ferro e acciaio collegate fra loro da giunture in cuoio. Sviluppata come miglioramento dell'usbergo, raggiunge l'apice con la creazione dell'armatura gotica e venne utilizzata da modello per molte armature successive, come quelle dei lanzichenecchi.
![]() |
Schema delle parti che compongono un armatura a piastre |
Era generalmente usata da corazzieri, mentre solo alcuni reparti della fanteria (i piccheri) ne utilizzavano delle parti prevalentemente per coprire il tronco.Nel corso del XVII secolo l'armatura cessa di esistere in tutta Europa,ma la sola corazza resto in dotazione sino al XX secolo, diventando modello di ispirazione per i moderni giubotti antiproiettile in dotazione a tutti i corpi militari.
Nessun commento:
Posta un commento